Tutti gli impianti sono realizzati in lega di titanio biocompatibile di grado 23 (Ti 6AL 4V ELI). La stabilità dell’impianto è un fattore critico che determinerà i risultati finali dell’osteointegrazione. Tutti gli impianti sono in lega di titanio, progettati per tutti i tipi di ossa. Microporoso La microrugosità della superficie (40 µ - 1µ) - ottenuta mediante processi di sabbiatura seguiti da mordenzatura acida - aumenta il contatto tra osso e impianto e si traduce in un migliore ancoraggio meccanico per una migliore stabilità primaria, essendo ottimale per l’adesione cellulare. La modifica a livello nano della struttura superficiale a una superficie osteoconduttiva e idrofila agevola l’interazione ionica col plasma sanguigno, il che rende più rapida l’osteointegrazione e migliora il contatto tra osso e impianto.
Connessione Esagono interno di mm 2,44 Previene la rotazione tra impianto e moncone Fornisce un’indicazione del posizionamento Assicura un inserimento preciso e fermo utilizzando strumenti dedicati. Cima 4 micro anelli in cima dell’impianto riducono la tensione in sede dell’osso crestale e aumentano l’area di contatto nell’osso corticale. Geometria La filettatura progressiva a passo grosso consente la compressione ossea durante l’inserimento, migliorando alla fine il supporto dell’osso in termini di volume e ha un effetto positivo sull’osso spongioso. Superficie La microsuperficie implantare è ottenuta per processi di sabbiatura seguiti da mordenzatura acida. Apice Le viti apicali autofilettanti permettono una capacità di taglio eccezionale e una maggiore stabilità durante l’inserimento man manco che l’impianto intaglia, riempie e comprime l’osso.
Sede Legale: ITALIMED SRL - P. Beccaria 2 - FIRENZE (FI) - P.Iva: 05147400484
Camera Comm. Firenze - REA 523939 - Cap. Soc. € 10.330 E i.v
Privacy Policy e Cookies Policy